consigli di benessere | Fitness
Ti sarà capitato di parlare di peso ideale ma forse non sai che si tratta di un concetto diverso da quello di peso forma.
IMC e BMI calcolano in modo indicativo il peso corporeo ideale di una persona, detto anche peso forma.
Sai cosa è l’IMC e come calcolarlo?
Ci sono alcuni fattori che non vengono presi in esame nel calcolo dell’IMC “classico” e che possono portare a poca affidabilità del risultato in caso di:
È chiaro che calcolando il peso ideale sulla base del BMI, non si tiene conto degli elementi caratterizzanti di ogni soggetto, ecco perché quando si intende perdere peso è importante avere un quadro più approfondito delle caratteristiche personali.
Non a caso l’università di Oxford ha rinnovato questo calcolo, valutando con maggiore attenzione le differenze tra individui che hanno altezze molto basse o molto alte, trasformando in parte la formula da applicare.
Il nuovo BMI, infatti, si basa sulla seguente formula:
1,3 x peso (Kg) / (Altezza (m))2,5
È importante ricordare che si tratta di indicatori utilizzati per analizzare in senso generale il peso corporeo di una grande massa di persone, per esempio la popolazione di un paese. Grazie alle medie ottenute, è possibile poi confrontare i risultati con le tabelle di riferimento pubblicate dall’OMS ed utilizzate in tutto il mondo per ottenere informazioni utili sullo stato di salute generale della popolazione.
In relazione al BMI, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, suddivide la popolazione in sette classi:
Categoria | BMI range - kg/m2 |
Sottopeso severo | < 16,5 |
Sottopeso | da 16,5 a 18,4 |
Normale | da 18,5 a 24,9 |
Sovrappeso | da 25 a 30 |
Obesità primo grado | da 30,1 a 34,9 |
Obesità secondo grado | da 35 a 40 |
Obesità terzo grado | > 40 |
Si tratta di una classificazione studiata in particolare per evitare la diffusione di malattie cardiovascolari e obesità, che in molti paesi hanno raggiunto numeri spesso troppo elevati, basta pensare agli Stati Uniti dove la diffusione del cibo spazzatura ha aumentato la quantità degli obesi a livelli allarmanti.
È interessante dunque scoprire quale sia il tuo peso forma, quel peso che ti fa sentire bene con te stesso e con il tuo corpo ma che non sempre coincide con quello “ideale” calcolato con le formule BMI.
Un risultato matematico è un buon punto di partenza ma necessita di una valutazione molto più ampia, per questo divertiti a calcolarlo ma non dimenticare di chiedere consiglio a medici e nutrizionisti, per creare un profilo personalizzato sulla base della tua storia e delle tue abitudini.
Il valore BMI ti permetterà di scoprire se, a livello generale, sei sottopeso, normopeso o in sovrappeso e di creare un piano di recupero del benessere fisico e mentale, ripensando la tua dieta, introducendo alimenti più vari, aumentando la tua attività fisica e aiutandoti con integratori alimentari per recuperare energie e sentirti più leggero.
FONTI:
https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione > PER TABELLA IMC e OMS
Articoli correlati
5 esercizi yoga per l’energia vitale
LEGGI TUTTOAlimenti energetici: cosa mangiare per combattere la stanchezza?
LEGGI TUTTOCosa mangiare con le emorroidi?
LEGGI TUTTO