consigli di benessere | Riposo
Per dire addio alle notti in bianco puoi adottare delle sane abitudini che ti aiuteranno a ritrovare il piacere di un buon riposo.
Secondo l’Enciclopedia Treccani il sonno è definito come "...stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo energetico, riduzione del tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa, ecc.), di fondamentale importanza nel ristoro dell’organismo…”.
Esistono due processi principali che regolano il sonno:
Il sonno può essere diviso in:
Queste due fasi si alternano tra di loro con cicli di durata simile. Dopo l’addormentamento si passa tra i 4 stadi del sonno NREM e quindi, dopo circa 70 - 90 minuti, si verifica la prima fase del sonno REM, della durata di circa 15 minuti.
Il sonno REM costituisce circa il 25% della durata totale del sonno.
Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere. Nell’arco della vita, durata e qualità del sonno sono variabili (Carskadon e Dement, 2000). Se i neonati necessitano di 16 - 18 ore di sonno distribuiti in più episodi nell’arco del giorno e della notte, con la crescita il ciclo sonno - veglia si organizza progressivamente in un singolo sonno notturno, della durata di 9 ore.
Nell’età adulta la media del sonno è infine 7 - 8,5 ore. (Morin, Espie, 2004)
Vuoi sapere quante ore di sonno possono essere giuste per il tuo benessere? La giusta dose di sonno necessaria al singolo individuo si può intuire quando non vi è necessità di puntare la sveglia: se si tende a rimanere a letto più a lungo significa che abbiamo la necessità di colmare un deficit.
Se durante il giorno si avverte sonnolenza continua, difficoltà di concentrazione e di mantenimento dell’attenzione, piccoli deficit di memoria allora è probabile che si sia in una condizione di deficit del sonno.
Avere un sonno notturno regolare e continuo è fondamentale per il tuo benessere. Per evitare di ostacolare il sonno Rem è importante seguire dei ritmi e delle abitudini che contribuiscano a un addormentamento più rapido e a un mantenimento del sonno durante la notte.
Impostare la propria routine è importantissimo per l’igiene del sonno e, di conseguenza, per influire positivamente sullo svolgimento della giornata.
Raggiungere il rilassamento mentale è importante per migliorare la qualità del sonno e ridurre i risvegli notturni.
In questa guida troverai alcune delle migliori tecniche per aiutare il tuo corpo e la tua mente a rilassarsi e a lasciarsi cullare fino all'addormentamento. Ottieni la tua copia gratis.
Articoli correlati
5 esercizi yoga per l’energia vitale
LEGGI TUTTOAlimenti energetici: cosa mangiare per combattere la stanchezza?
LEGGI TUTTOCosa mangiare con le emorroidi?
LEGGI TUTTO