è possibile migliorare la qualità del nostro riposo attraverso l’impiego di prodotti naturali, adottando buone abitudini quotidiane e assumendo integratori alimentari a supporto del nostro organismo?
Vediamo alcuni utili consigli pratici e scopriamo i benefici di integratori a base di melatonina.
Quasi a tutti, adulti e bambini, capita più o meno spesso di fare più fatica a prendere sonno o di svegliarsi durante la notte interrompendo il riposo. Il risultato di questi episodi, se avvengono per un periodo mediamente prolungato, è un diffuso senso di stanchezza e mancanza di energia durante la giornata. Per cercare di rimediare si possono provare alcuni dei molti rimedi naturali noti per favorire la produzione di melatonina da parte del corpo.
Ma facciamo un passo indietro: riconoscere i segnali del corpo per comprendere se il sonno ha un concreto effetto ristoratore è essenziale per migliorare lo stile di vita. Per farlo è utile cominciare dalle principali caratteristiche di un buon sonno, ovvero:
Prima di rispondere a questa domanda chiariamo meglio perché il sonno è così importante.
Il sonno è fondamentale per il benessere psicologico ma anche per il benessere fisico dell’essere umano, tanto che la tortura della privazione del sonno è ritenuta una delle più crudeli.
Nello scorso secolo Abraham Maslow ha inserito il sonno come uno dei bisogni fondamentali per l’uomo al pari di cibo, acqua, aria, sesso e termoregolazione nella sua piramide dei bisogni.
Proprio perché il sonno è alla base della piramide dei bisogni è importante soddisfarlo in modo adeguato così da rendere più facile soddisfare pienamente anche tutti gli altri bisogni superiori, come avere sicurezza economica e familiare, avere relazioni sane, essere produttivi e autorealizzarsi.
La carenza di sonno, infatti, può portare a perdita di energie, lucidità mentale, capacità di prendere decisioni ponderate e gestire i problemi.
Nella società moderna l'importanza del sonno è sempre più sottovalutata e le conseguenze di una cattiva igiene del sonno, tra cui diversi disturbi e difficoltà quotidiane, non vengono ricondotte alla sua principale causa, ovvero la mancanza di una buona notte di sonno, e vengono trattate con assunzione di caffeina e bevande energetiche, consumo eccessivo di zuccheri e altri rimedi che portano solo ad accumulare carenza di sonno.
Per sapere di quante ore di sonno ognuno di noi ha bisogno bisogna partire dall’assunto che questo cambia da persona a persona e dipende da fattori genetici, fisiologici, anagrafici e molto altro.
Secondo il National Institute of Health, in media un adulto dorme meno di sette ore per notte. Apparentemente un buon numero di ore, che però non sempre e non per tutti sono sufficienti per vivere appieno la giornata.
La National Sleep Foundation ha indicato le ore ottimali di sonno per ogni fascia di età, emerse da uno studio che nel 2015 ha riunito esperti di sonno, di psichiatria, di anatomia e fisiologia, oltre a pediatria, neurologia, gerontologia e ginecologia per fare una analisi scientifica il più ampia possibile.
La melatonina è un ormone prodotto dal nostro corpo, il suo scopo è quello di favorire il rilassamento dell’organismo per indurre l’addormentamento e di stabilizzare le fasi REM del sonno.
Le fasi REM (Rapid Eye Movement) sono chiamate sonno paradosso perché sono quelle in cui ognuno di noi sogna. Il cervello, in queste fasi cicliche (se ne verificano 4 o 5 per notte) è incredibilmente attivo, come se si stesse svolgendo un’intensa attività intellettuale.
Il sonno REM contribuisce alla rigenerazione cerebrale. è in queste fasi che il sistema nervoso centrale recupera e fissa le informazioni apprese alla giornata e crea la memoria. Sempre durante il sonno REM il cervello si “riprogramma”, scaricando attraverso i sogni le tensioni e le negatività accumulate durante la veglia.
L’energia cerebrale viene usata per vivere fantastiche avventure, situazioni paradossali, ricordi… insomma, a sognare!
Tutta questa energia cerebrale viene usata per fluttuare nell’aria, scappare da mostri, vivere bellissime avventure o situazioni paradossali: in poche parole a sognare.
Per scoprire di più sul tema, leggi il nostro articolo dedicato alla melatonina e ai suoi benefici.
Sebbene la melatonina sia presente nel nostro organismo in maniera naturale, proprio perché la sua produzione è determinata da fattori che possono essere influenzati da circostanze esterne (come l’esposizione alla luce), a volte potremmo avere bisogno di favorirla con alcuni semplici accorgimenti o con l’impiego di integratori alimentari specifici, per esempio nella formulazione in gocce, con ingredienti naturali che favoriscono un buon sonno senza ricorrere all’uso di farmaci.
È possibile indurre la produzione di melatonina nel nostro corpo ascoltandone i bisogni e cercando di aiutarlo adottando semplici ma efficaci abitudini quotidiane: infatti, per agevolare l’addormentamento, è importante fare in modo di rilassarsi prima di andare a letto. Secondo quanto stimato dalla World Sleep Society, la più importante organizzazione scientifica specializzata nella Ricerca e Medicina del Sonno, è importante prima di tutto agire sulla nostra routine.
Anche la natura si rivela una preziosa alleata del buon sonno grazie a piante ed erbe che contribuiscono a favorire il rilassamento.
Melissa, una pianta nota perché in grado di contribuire al rilassamento e al benessere mentale, favorendo al contempo il normale tono dell'umore.
Valeriana, che grazie alle sue proprietà è in grado di favorire il rilassamento e il benessere mentale, riducendo il tempo necessario all’addormentamento.
Camomilla, una tra le piante “amiche del sonno” più conosciute ed utilizzate grazie ai suoi effetti rilassanti.
Passiflora, uno dei rimedi più efficaci per coadiuvare il sonno in quanto favorisce il rilassamento e il sonno, anche in caso di stress.
è possibile trovare tutti questi preziosi alleati all’interno degli integratori alimentari, capaci di dare un ottimo contributo per l’addormentamento e il mantenimento del sonno.
I bambini, soprattutto quelli molto piccoli, spesso faticano ad addormentarsi o si svegliano più volte durante la notte cercando mamma e papà per riprendere sonno.
In questo modo il sonno di tutta la famiglia risulta disturbato e frammentato, con conseguenze che si ripercuotono durante tutta la giornata.
Nella maggioranza dei casi, l’insonnia dei bambini dipende da fattori esterni legati ad un’errata routine serale, all’eccesso di stimoli a cui sono sottoposti prima della messa a letto e alle abitudini date dai genitori.
Il primo passo per ritrovare il piacere di un buon sonno per tutta la famiglia è ristabilire una corretta igiene del sonno, iniziando con l’organizzazione di spazi e attività che precedono e accompagnano l’addormentamento. Occorre poi identificare eventuali elementi di disturbo che possono causare disagio al bambino, rassicurandolo e consolandolo.
Nei casi in cui la situazione diventa troppo pesante per genitori e bambini, assumere un integratore di melatonina può rappresentare un valido aiuto.
La melatonina viene sintetizzata dall’organismo quando è buio e la sua produzione è più bassa nei primi anni di vita, fino a quando la ghiandola pineale (che ha il compito di secernerla) non raggiunge la completa maturazione.
Aquilea Sonno Gocce è un integratore alimentare con estratti 100% naturali a base di melatonina, melissa e camomilla, in grado di contribuire alla riduzione del tempo richiesto dall’organismo per prendere sonno, incrementando il livello di melatonina e favorendo l'addormentamento, oltre a contrastare i fastidiosi risvegli notturni che impediscono a tutta la famiglia di riposare bene.
Inoltre, lo speciale formato in gocce è stato studiato appositamente per facilitare l’assunzione e per rendere il prodotto adatto anche ai più piccoli.
Il primo passo per ritrovare il piacere di una buona notte di sonno, per adulti e bambini, è ritrovare l’armonia con il proprio corpo ascoltando i segnali che ci manda. Compiere le scelte più giuste, a partire dalle abitudini quotidiane, è fondamentale per riposare bene.
Non perdere nessun consiglio per migliorare non solo il sonno ma anche il benessere, scarica gratuitamente i nostri Magazine del Benessere!
Articoli correlati
Zinco e sistema immunitario
LEGGI TUTTOSai che la dieta può contribuire a rafforzare il tuo sistema immunitario?
LEGGI TUTTOVuoi prevenire in modo naturale i malanni di stagione
LEGGI TUTTO