consigli di benessere | Fitness
Sei in una fase della tua vita in cui tenere sotto controllo il peso è difficile?
Vorresti controllare il peso ma ciò che hai fatto finora non ha portato risultati?
Per capire il tuo punto di partenza ti occorre conoscere il tuo IMC, sai di cosa si tratta?
L’IMC (Indice di Massa Corporea) viene utilizzato, a livello mondiale e secondo i parametri dettati dall’OMS, per effettuare screening medici sulla popolazione.
Prendi una penna e calcola il tuo!
La formula di calcolo è: PESO (in kg) / ALTEZZA (in metri)2
ES:
Peso = 65 kg
Altezza = 1,7 m
IMC = 65 / (1,7 x 1,7) = 22,49
Quali sono i parametri di riferimento forniti dall’OMS?
Grazie all’IMC è possibile capire quale sia, in via del tutto statistica, il peso ideale, ovvero quel peso a cui ti devi avvicinare per mantenere in salute il tuo organismo e conservare una buona qualità della vita.
Ciò che importa per controllare il proprio peso è capire quali siano le tue abitudini alimentari e in che modo stress o sedentarietà possano influire sull’aumento di peso. Partire dai dati è importante ma è sempre utile fare un check up generale prima di affrontare qualsiasi dieta dimagrante e seguire sempre il consiglio di un medico.
Dopo questo tipo di valutazioni, si potrà affrontare un programma di dieta e di attività fisica, personalizzato sulle tue caratteristiche, evitando regimi improvvisati o punitivi, che danneggiano soltanto la salute.
I pasti devono essere bilanciati, trovando il giusto mix tra cereali, legumi, proteine vegetali, frutta, verdura e acqua in giusta quantità, eliminando il cibo spazzatura e diminuendo sale e zucchero. Sono piccoli accorgimenti che ti serviranno per imparare a mangiare sano, dare una spinta al metabolismo e controllare il tuo peso, mantenendolo nel tempo.
Se l’attività fisica non è il tuo forte o non ti alleni da tempo puoi iniziare con esercizi a basso impatto, che permettono di bruciare calorie, eliminare le tossine e risvegliare il metabolismo, senza stressare le articolazioni.
Ecco quali sono:
Camminare a ritmo sostenuto permette di bruciare tra le 200 e le 300 calorie all’ora, migliorando la forma fisica, la salute del cuore e agendo positivamente anche sull’umore.
A quale ritmo camminare? Il ritmo giusto è quello che permette di parlare comodamente.
Dopo le prime uscite puoi aumentare il ritmo, provando la camminata veloce.
Gli sport aerobici allenano tutto il corpo e rafforzano cuore e muscoli, senza mettere sotto pressione le articolazioni, perché l’acqua sostiene il corpo.
Nuotando ad un ritmo leggero o moderato si possono bruciare fino a 423 calorie ogni ora, mentre una lezione di acquagym permette di bruciare 402 calorie.
Esercizi di resistenza con manubri, kettlebell e bande di resistenza, oppure con macchine di forza o esercizi isometrici, permettono di bruciare calorie e modellare il fisico, con movimenti controllati che preservano le articolazioni.
In piedi, posiziona il piede posteriore su una superficie rialzata (ad esempio sul divano), piega l’altra gamba con il ginocchio a 90°. Alzati e abbassati come in un normale affondo, ed esegui 10 ripetizioni per ogni gamba. Dopo i primi allenamenti puoi aumentare le ripetizioni a 15 e aggiungere un peso per ogni mano.
In piedi con i piedi uniti, fai passare l’elastico sotto la pianta dei piedi e impugnalo con le braccia distese davanti al corpo, in modo che l’elastico sia ben disteso ma non tirato. Inspirando, apri le braccia lateralmente con gomiti leggermente piegati, appena sotto le spalle, chiudi le costole e trattieni gli addominali. Quindi espira mentre torni alla posizione di partenza. Ripeti 15 volte.
Per questo esercizio ti occorre un gradino alto, una coppia di gradini o una box da 30 cm. Davanti al gradino, posiziona le mani sui fianchi e sali con il piede destro. Poggia sul gradino anche l’altro piede e quindi scendi, utilizzando sempre prima il piede destro. Ripeti 15 volte per ogni gamba, per un totale di 3 serie con 30” di pausa tra una serie e l’altra.
Per controllare il peso la prima cosa da fare è dunque cambiare abitudini e farlo sempre dietro consiglio di un nutrizionista o un medico. Un ulteriore aiuto può evidenziarsi con l'utilizzo di integratori dimagranti alimentari, che sfruttano le proprietà delle piante per favorire l'equilibrio del peso corporeo.
Si tratta di prodotti a base di estratti vegetali, coadiuvanti per la perdita di peso nell'ambito di un regime alimentare ipocalorico, in associazione ad attività fisica e abitudini salutari.
Gli ingredienti che più sono in grado di supportare il controllo del peso sono:
Se controllare il peso in maniera graduale e corretta è il tuo obiettivo, segui una dieta sana, aumenta le sessioni di allenamento, fai una passeggiata tutti i giorni e trova il giusto supporto negli integratori naturali, come Aquilea Bomb, a base di Sinetrol® (Agrumi e Guaranà), Frangula, Tarassaco, Carciofo, Colina e Cromo.
FONTI:
https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione
https://www.istitutobeck.com/come-valutare-il-proprio-peso-obesita
Articoli correlati
Pompelmo e Guaranà, due ingredienti detox per una ricetta depurativa e antiossidante.
LEGGI TUTTODepurare l'organismo in primavera: consigli e strategie
LEGGI TUTTOIntegratori detox ed integratori depurativi, cosa sono?
LEGGI TUTTO