Tenere in ordine la propria casa spesso è un’impresa ardua. Siamo sempre sopraffatti di impegni e il tempo sembra scorrere così veloce da impedirci di riordinare i nostri spazi. Quando in famiglia ci sono dei bimbi, poi, le cose sembrano complicarsi ancora di più.
C’è però un metodo, molto apprezzato sul web, che ti può aiutare a trovare il giusto ordine alle cose e agli ambienti. Come si chiama? KonMari
L’autrice del metodo KonMari è Marie Kondo, una giapponese divenuta guru internazionale sui temi del decluttering e del riordino.
Secondo il metodo KonMari, ordinare casa e disfarsi di tutti i vecchi ricordi, può rivelarsi un’esperienza liberatoria con un duplice effetto: più ordine in casa e una vita più felice. L’attività legata al riordino, infatti, insegna a non vivere ancorati al passato e attiva la capacità decisionale e la fiducia in se stessi.
Quanti vestiti hai nell'armadio che sono fermi da mesi, se non anni? Oltre ai vestiti anche quei guanti che da mesi sono dimenticati nel cassetto e per di più sono spaiati, l’intimo usurato e senza elastico… via tutto.
Nell’armadio devono rimanere solo i vestiti che si indossano regolarmente nelle quattro stagioni . Svuotare l’armadio diventa dunque un’attività zen con cui si può dire addio alle emozioni negative da cui non riusciamo a distaccarci.
Piega i tuoi indumenti cercando di ricreare una "biblioteca degli indumenti": quindi le maglie con le maglie, i pantaloni con i pantaloni e così via. L’armadio deve essere sfruttato in tutto il suo spazio e il modo giusto per farlo è quello di piegare uno per uno gli indumenti e riporli nei cassetti o in scatole apposite da inserire nell’armadio. Per piegare le magliette secondo l’autrice bisogna seguire il metodo base di piegatura:
Spuntano in tutti gli angoli della casa: dalla scrivania alle librerie ai cassetti.. Le carte sono grandi nemici del disordine e tenerli in casa non fanno altro che renderla più disordinata e incasanita.
Anche in questo caso non pensarci sù più tanto, tieni i documenti più importanti e butta tutto il resto.
Uno dei motivi per cui il metodo KonMari funziona così bene è grazie al riordino per categorie e deve essere affrontato in questo modo:
Affrontare una categoria per voltaNel riordinare non bisogna procedere stanza per stanza, bensì per categoria. In questo modo, infatti, sarà molto più facile rendersi conto subito dell’effettiva mole di oggetti posseduti per ciascuna categoria e fare le valutazioni corrette in merito a cosa tenere e cosa eliminare.
Procedere secondo l’ordine indicatoEsamina i vestiti per primi, poi libri, carte e infine oggetti misti.
Questo è il modo migliore di procedere perché si parte dalle categorie più semplici, che ci consentiranno di fare pratica imparando a prendere le decisioni giuste su cosa conservare e cosa buttare.